Migliora il sonno del tuo bambino con Il Feng Shui

Migliora il sonno del tuo bambino con Il Feng Shui

Quando si affronta il delicato argomento del sonno infantile, si parla prevalentemente di materiali, come gli elementi morbidi, disposti in modo da abbracciare il proprio bambino per farlo sentire più riparato e protetto.Su questo tema si trovano tantissime informazioni, quindi vorrei parlarti di come può aiutarti direzionare bene il lettino.

Mi piacerebbe che questo articolo fosse un piccolo vademecum, di semplice comprensione, affinché tu possa trovare autonomamente la soluzione migliore per te e per il tuo piccolo. Ti propongo una piccola lista di azioni, che vedrai, porteranno nel tempo tangibili miglioramenti.

 Inizio col dire che i bimbi hanno una sensibilità molto più spiccata rispetto alla nostra, perché semplicemente non hanno ancora avuto bisogno di limitarla.
Non hanno sentito suoni troppo forti, quindi il loro udito gli permette di sentire una gamma di frequenza più ampia. Inoltre non sono stati per lungo tempo in condizioni ambientali stressanti, ne consegue che tutto il loro organismo è più reattivo rispetto agli stimoli dell’ambiente che li circonda.
Questa grande sensibilità ci è di grande aiuto, perché basterà osservarli e renderli partecipi, per trovare la giusta disposizione in tempi relativamente rapidi.

Primo consiglio

Lascia scegliere al tuo bambino!

Può non essere così automatico, ma vedrai che non è neanche così complicato.
Se di notte si gira nel letto noterai che tendenzialmente si risveglierà sempre con la testa in una direzione, la quale potrebbe essere opposta al cuscino. In quel caso, semplicemente, ruota il lettino.

Potresti trovarlo sempre appoggiato ad una sponda, perché trova sicurezza nel contatto con una superficie rigida che lo sostiene, oppure perché si sta allontanando da una parte del lettino, della parete o della stanza. In quel caso sposta il letto seguendo come direzione la sua “spinta sulla sponda”. Fai delle prove osservando il bimbo, come si muove e le sue preferenze, assecondalo per quanto possibile.

Secondo consiglio

Posiziona il lettino nella stanza o nella zona della stanza dell’Elemento che Nutre la sua energia.

Per fare questo dovrai trovare l’Elemento del bambino: per conoscere il suo Ming Gua clicca QUI

Dopo di che sistema il lettino nella stanza dell’elemento che lo Nutre. Se la stanza è già stata decisa, posizionati al centro e, guardando nella direzione dell’elemento che serve al bimbo, posiziona in quella zona il suo letto.

Terzo consiglio

Posiziona il bimbo lungo la sua direzione personale.

Come prima cosa si può banalmente usare l’allineamento nord-sud, cioè con la testa a nord. Allineare il campo corporeo del bambino con quello terrestre potrebbe già essere sufficiente. Se non bastasse invece si possono controllare le sue direzioni personali, cioè l’imprinting del grande orologio cosmico che ha avuto al momento della nascita.

Ma qui la faccenda si complica, perché entriamo in quello che è lo studio del Feng Shui della Bussola, che non può essere liquidato in poche semplici informazioni sul blog.

Nel caso in cui le prime due soluzioni non fossero sufficienti, ricordati anche di controllare di non aver posizionato il letto vicino a fonti elettromagnetiche o ad un parete dove passano molti impianti o tubi dell’acqua.

Se neanche questo dovesse bastare allora contattami, troveremo insieme la soluzione ideale.

Sperando di esserti stato utile, ti auguro buon riposo!

bimbo1.png

CONTATTI