La posizione del lettino in un centro olistico: ecco perché è così importante.
Se hai un centro olistico saprai certamente quanto sia importante l’aspetto energetico degli elementi di arredo e di sicuro non ti sarà sfuggita l’importanza della posizione del lettino per i trattamenti.
Sì vero? Perché questo errore potrebbe farti sprecare molte energie che invece potresti utilizzare nel tuo lavoro, oppure potrebbe mettere a disagio il cliente non permettendogli il giusto rilassamento, nonostante la qualità della tua preparazione.
L’ideale sarebbe che né i piedi né la testa della persona siano in linea con porte o finestre, e che la posizione dove tu rimani più tempo sia ben “protetta”.
Nel Feng Shui, quando parliamo di protezione generalmente facciamo riferimento alla scuola dei 4 animali. In questo caso “spalle protette e controllo delle aperture”, così che la parte rettile del cervello, quella che da secoli ci avverte dei pericoli in maniera istintiva, si possa rilassare e permetta all’operatore di mettere tutte le sue energie nel trattamento.
Nel caso questa situazione ideale non sia possibile, valuta bene quanto resterai in un punto specifico della stanza.
Sia tu che il tuo cliente meritate di beneficiare della migliore posizione possibile, ma si tratta sempre di un delicato equilibrio fatto anche di sensibilità e tempi.
Ad esempio se svolgi la maggior parte del trattamento in una posizione fissa (vale anche da seduto) e fai molti trattamenti al giorno, forse è il caso che la disposizione segua prima le tue necessità che quelle del cliente, il quale resterà lì per molto meno tempo rispetto a te. Inoltre, in questo modo, avrai sempre l’energia necessaria per offrire il servizio migliore possibile.
Nel caso però in cui ti muovessi spesso attorno alla persona, allora la priorità andrebbe naturalmente all'allineamento testa-piedi del lettino.
Quello di cui ti ho parlato è solo un primo ma fondamentale elemento che potrà essere migliorato, potenziato ed accresciuto prendendo poi in considerazione i materiali, i colori, e le luci della stanza. Tutto questo sempre in riferimento alle tue caratteristiche e alla tipologia di lavoro che svolgi.