CUCINA che passione e con l’ARAGOSTA non SBAGLI MAI!

CUCINA che passione e con l’ARAGOSTA non SBAGLI MAI!

Il momento del pasto è importantissimo, lo sappiamo tutti

Cucinare nutre il corpo e lo spirito ed è un atto di convivialità fondamentale sia per la coppia che per le famiglia.
La cura e all’attenzione alla preparazione del pasto, atti dovuti alla buona riuscita del rito, sono profondamente influenzati dall’energia dell’ambiente.

Perché succede e cosa possiamo fare per intervenire?

Generalmente accade perché cuciniamo in condizioni di “controllo” (es. vista sulla sala da pranzo) ma manchiamo di protezione quando siamo davanti ai fornelli, al lavandino o quando prepariamo il cibo prima della cottura (es. abbiamo alle spalle una porta o un corridoio).
In questo caso è importantissimo avere una disposizione che ci permette di controllare l’ambiente ed essere protetti allo stesso tempo. Questo farà si che la parte più antica del nostro cervello, quella che pensa sempre a proteggerci, non sprecherà attenzione per la nostra “sopravvivenza”, di conseguenza saremo più propensi alla creatività e alla concentrazione.

Quindi, per prima cosa, mettiamoci nella posizione dove stiamo più tempo quando siamo in cucina e guardiamoci attorno.
- Porte e finestre sono dietro di noi o davanti a noi?
- Quando altre persone girano nella stanza riescono ad arrivarci alle spalle direttamente o devono aggirare un tavolo o qualche altro elemento di arredo?
- A volte gli spazi sono piccoli e siamo un po’ costretti nell’impostare la cucina, ma fuochi e lavandino si possono posizionare abbastanza liberamente, quindi evitiamo di installarli con una porta alle spalle e lasciamo un po’ di spazio tra di loro (almeno un modulo standard), per separare Acqua e Fuoco.

Un consiglio? Con il colore Aragosta non sbagli mai!

I colori sono gioia e dolore nel Feng Shui.

Suggerisco l’aragosta perché è un colore caldo, quindi attiva ma non tanto quanto il rosso. Ci troviamo in un luogo conviviale ed è un colore che crea una buona atmosfera soprattutto se coadiuvato da una buona illuminazione.
Volendo fare un passo in più potremmo guardare come è posizionata la stanza.
E’ esposta ad est? Allora abbiamo un’energia di tipo Legno, ottima per equilibrare il Fuoco (fornelli) e l’Acqua (lavandino), elementi sempre presenti in cucina.
Se non siamo ad est potremmo utilizzare il legno naturale come bancone dove inserire i fornelli ed il lavandino, o la pietra andando a lavorare più con una azione che possiamo definire di scarico e controllo osservando il ciclo dei 5 elementi

Altrettanto importante, dobbiamo considerare la direzione in cui guardiamo quando prepariamo il cibo. Ci piace? Ci rilassa e ci dà sensazioni positive?

In ultimo possiamo anche controllare anche se per il nostro Ming Gua è nella direzione giusta.

Ho fatto un rapido excursus, e mi rendo conto che è un argomento complesso.

Riassumiamo i 4 punti fondamentali:

1.    La posizione consigliata per la cucina è la zona Est o Sud/Est dell'abitazione, per la sua direzione energetica e perché questo locale viene usato già di prima mattina.

2.    Protezione per chi cucina.
Per ovviare al problema ci sono diversi rimedi tra cui, il più semplice è posizionare il piano cottura fuori asse rispetto alla porta d'entrata alla cucina.

3.    La disposizione degli Elementi (Wu Xing) negli ambienti sia sempre armonica, in cucina troviamo facilmente tutti questi elementi.
Un esempio sono i fornelli (Fuoco) ed lavandino (Acqua) che rappresentano due elementi che è consigliabile tenere separati tra loro, per evitare conflitti di vario genere.

4.    I colori per attivare il metabolismo ma non sovraccaricarlo di stimoli, si consiglia un colore caldo ma non troppo intenso, come può' essere un giallo/aranciato o un aragosta.
Ma attenzione, valutando tutte le caratteristiche del singolo caso, il colore ideale potrebbe essere anche quello che non ti aspetti!

contatti